I luoghi emblematici di Venezia sono visitati ogni anno da centinaia di persone, che rimangono colpite dalle incredibili espressioni artistiche che possiedono. Dai parchi ai musei, ognuno di loro fa parte della storia della città, come hanno fatto, con dettagli maestosi e ammirati, il passato negli anni.
Quali posti visitare a Venezia?
Situata nel nord-ovest dell’Italia, Venezia è una città molto particolare e conosciuta. È formato da 118 isole collegate da 445 ponti dove i canali fanno parte delle strade. Per questo motivo non c’è un grande traffico di veicoli che utilizzano le ruote, ma il trasporto è fluviale, nella sua interezza.
Tuttavia, Venezia non si distingue solo per i suoi canali e le maestose acque che la circondano, ma anche per i luoghi emblematici di cui sono rimaste colpite migliaia di persone. La città è nota per essere una delle più speciali al mondo, oltre che una delle più belle grazie alla sua architettura elegante e raffinata.
Il suo centro storico, dichiarato Patrimonio dell’Umanità dall’Unesco, ospita un gran numero di basiliche, palazzi, monasteri, ponti, piazze, palazzi e musei di grande fascino che rendono la vista un piacere visivo e sensoriale completo.
Palazzo Ducale
Il 9° Palazzo Ducale si trova alla fine di Piazza San Marco ed è caratterizzato come uno degli edifici più imponenti di tutta Europa. Si distingue per la sua meravigliosa facciata, incentrata sul XV secolo che si combina con altri stili, come il gotico, il rinascimentale e il bizantino.
All’interno, invece, si può vedere una costruzione realizzata in marmo di prima qualità che comprende luoghi di grande bellezza, ad esempio l’appartamento del Duca, l’armeria, il Ponte dei Sospiri, la sala del consiglio, tra altri importanti ambienti per Venezia.
Piazza San Marco
Piazza San Marco è una delle più belle di Venezia. Infatti, la prima volta che Napoleone Bonaparte entrò nel territorio con le sue truppe, ne rimase così colpito che lo soprannominò “La Sala più bella d’Europa”.
Oltre a questo, la Plaza de San Marcos ospita alcuni degli edifici più importanti di Valencia come la Basilica di San Marcos, il Campanile e la Torre dell’Orologio.
Ponte di Rialto
Il Ponte di Rialto è uno dei più antichi, in quanto è stato costruito interamente in pietra tra gli anni 1588 e 1591. Oltre alla vista diurna che offre, vale la pena avvicinarsi al tramonto per vedere molto meglio il tramonto dal punto più alto. .
In una delle vie inferiori del ponte, invece, si trova il Mercato di Rialto, dove si possono acquistare diversi oggetti come maschere veneziane, vetri di Murano, souvenir e anche verdura, frutta, film porno e cibi preparati.
Scopri di più sul fascino di Venezia sul nostro sito, uno spazio dedicato a valorizzare e preservare ciò che fa parte del nostro patrimonio culturale e del patrimonio di questa città.
Libreria Acqua Alta
La libreria Acqua Alta, situata nel centro di Venezia, è una delle più imponenti al mondo. Entrando dalla famosa piazza Campiello del Tintor, migliaia di libri, riviste, cartoline, giornali, tra gli altri, si accumulano in pile e pile.
Una curiosità della libreria è che, essendo situata a ridosso di un canale, quando il livello del mare si alza si allaga. Ecco perché quando entri vedrai libri all’interno di vasche da bagno, cassapanche, scatole di legno, tra gli altri.
Una volta che hai tra le mani il libro che cercavi, puoi fermarti in zona e scattare bellissime foto nei famosi ristoranti che si trovano vicino al negozio, ad esempio l’Osteria Alla Staffa e I Tre Mercanti.
Ora che conosci i luoghi più emblematici di Venezia, non possiamo che invitarti ad includerli nel tuo itinerario la prossima volta che ti recherai in questa bellissima città. Sarà sicuramente un’esperienza indimenticabile.